Vai al contenuto

 

Quello che è successo a Napoli mercoledì dopo la sfida di Champions League tra Napoli ed Eintracht sicuramente non può passare inosservato: ennesimo evento di violenza che offusca la bellezza del calcio.

Philipp Reschke, membro del consiglio di amministrazione dell’Eintracht Francoforte e responsabile dei rapporti con i tifosi e dell’organizzazione delle trasferte del club, ha diramato un comunicato riguardo all'accaduto.

Secondo le sue parole sarebbero stati i tifosi napoletani ad attaccare, ma questo non giustifica minimamente la violenza che i tifosi tedeschi hanno manifestato per le vie della città.

 

I neroazzurri non sono riusciti a portare a casa la vittoria nella sfida di campionato contro lo Spezia, terminata 2 - 1 per la squadra ligure. L'Inter mantiene comunque il secondo posto con 50 punti.

Al 55' minuto lo Spezia è passato in vantaggio con la rete di Daniel Maldini; il pareggio dell'Inter arriverà all' 83' grazie ad un rigore messo a segno da Lukaku, ma qualche minuto dopo ecco che arriva il rigore dello Spezia che mette fine al match.

A tallonare i neroazzurri in classifica ci sono la Lazio con ben 48 punti e a seguire sia la Roma che il Milan, entrambi a quota 47. Il Napoli mantiene le distanze con 15 punti di scarto.

 

Il Napoli di Spalletti non è riuscito a portare a casa la vittoria contro la Lazio, squadra ostile e molto aggressiva, che ha guadagnato 3 punti importanti per la classifica.

Gli azzurri mantengono comunque un ampio distacco dalla seconda in classifica, che è proprio la Lazio, con ben 17 punti di scarto. A seguire i biancocelesti vi sono Inter e Milan con 47 punti.

La rete che ha deciso la partita è stata firmata da Matìas Vecino al 67' minuto; non sono mancate altre occasioni gol, ma la sfida è terminata 1 - 0 per la Lazio.

 

La Procura di Torino ha trasmesso, su richiesta delle altre Procure territoriali, una serie di documentazioni raccolte nell’ambito dell’inchiesta Prisma.

L’indagine dei pm si è sviluppata su due filoni: il primo relativo alle plusvalenze ottenute grazie a una serie di operazioni di mercato, il secondo si è concentrato invece su due accordi raggiunti con i calciatori per il differimento di alcuni stipendi nel periodo della pandemia da Covid.

Le procure che hanno richiesto la documentazione sono quelle di Genova, Bergamo, Udine, Modena, Bologna e Cagliari, le società coinvolte sono Sampdoria, Atalanta, Udinese, Sassuolo, Bologna e Cagliari.

 

Victor Osimhen ha lamentato un forte dolore alla coscia destra durante la sfida di campionato in trasferta contro il Sassuolo: il calciatore nigeriano è stato sostituito per precauzione.

Questo desta preoccupazione per gli azzurri, in quanto Osimhen è un pezzo importante della squadra che fa la differenza in campo; per il momento sembra che non ci sia nulla di grave.

Il Napoli di Spalletti ha comunque portato a casa la vittoria per 2 - 0 grazie alle reti firmate da Kvaratskhelia e dallo stesso Osimhen prima della sostituzione.